Grandezze fondamentali:
Lunghezza L
Tempo T
Massa M
Carica elettrica Q
La scelta dell’entità delle unità fondamentali
è arbitraria e nulla vieta di adottare le unità
del Sistema Internazionale in uso.
L’entità dell’unità di ogni grandezza
derivata Gd è data dalla “combinazione”
delle unità fondamentali, secondo la relazione:
Gd = Ln1
Tn2 Mn3
Qn4
con n1, n2, n3 e n4 numeri reali interi e
piccoli, compreso lo zero.
Come ampiamente spiegato nel libro, in questo lavoro non si fa riferimento
alle grandezze dell’Ottica e dell’Acustica; si adottano i
dati offerti dal Codata e si applicano le formule delle teorie classiche.
Alcuni adeguamenti sono imposti dall’armonia della corrispondenza
dei valori numerici che compaiono nell’applicazioni della Carta
Fondamentale delle Grandezze Fisiche.